Classificazione WHO delle sindromi mielodisplastiche
Questa lezione è dedicata alla Classificazione WHO delle Sindromi Mielodisplastiche che sono in effetti malattie oncologiche; sono delle neoplasie dovute a mutazioni somatiche che occorrono nelle cellule staminali emopoietiche. La classificazione è importante non soltanto per la diagnosi ma anche per la definizione prognostica e per le scelte terapeutiche. Nell’ultima revisione fatta dal WHO nel 2016 sono stati utilizzati in particolare i dati genetici, ovvero i dati relativi ai geni mutanti. Fino a pochi anni fa il numero di farmaci disponibili per queste malattie era molto limitato, attualmente grazie all’identificazione delle mutazioni somatiche si sta espandendo il numero di farmaci che sono potenzialmente utilizzabili per trattare questi pazienti. In ogni caso il trapianto allogenico di midollo rimane la terapia più efficace e l’unica attualmente in grado di risolvere definitivamente la malattia