Leucemie acute linfoidi
Questa lezione è dedicata ai nuovi risultati nelle leucemie acute linfoidi. faremo un piccolo background sui nuovi sottogruppi che sono stati identificati nel corso del tempo, in paricolar modo ci focalizzeremo sul ruolo delle LAL pH -like, ribadendo il concetto e l’importanza della valutazione della malattia minima residua nella gestione ottimale del paziente affetto da leucemia acuta linfoide. Sarà inoltre presentato un update di ciò che è stato portato all’ultimo congresso EHA, in particolar modo i dati relativi all’impiego di blinatumumab nei pazienti con leucemia acuta linfoide trattati in un contesto di MMR, riporteremo anche i nuovi approcci chemo-free dei pazienti con leucemia acuta linfoide pH+ e daremo uno spunto sul ruolo delle CAR-T che stanno prendendo via via sempre più piede. Come obiettivi formativi cerchiamo di dare ai giovani ematologi una formazione adeguata su dove si sta andando nel contesto delle leucemie acute linfoidi.