Il progetto HEMATOLOGY PASSPORT mira ad offrire i contenuti formativi sulla falsariga dell’Hematology Curriculum dell’EHA. Quindi un progetto di formazione continua che inizia nel 2019 e che durerà 4 anni in modo da coprire le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum.
Extra Topic 10 marzo 2021 – Terapie molecolari per le emoglobinopatie
I due semestri del 2021 saranno dedicato ai seguenti temi:
1° Semestre 2021 – IL LABORATORIO IN EMATOLOGIA
Calendario:
Giovedì 24 Giugno
Venerdì 25 Giugno
Giovedì 1 Luglio
Venerdì 2 Luglio
Giovedì 8 Luglio
Venerdì 9 Luglio
Giovedì 15 Luglio
2° Semestre 2021 – EMOSTASI E TROMBOSI
Calendario:
Giovedì 28 Ottobre
Venerdì 29 Ottobre
Giovedì 4 Novembre
Venerdì 5 Novembre
Giovedì 18 Novembre
Venerdì 19 Novembre
I due semestri del 2020 sono stati dedicati a:
- LEUCEMIE ACUTE E HOT TOPICS DA ALTRE PATOLOGIE
- EMATOLOGIA NON-NEOPLASTICA, ANEMIE, EMOGLOBINOPATIE E HIGHLIGHTS DA ALTRE PATOLOGIE
I due semestri del 2019 sono stati dedicati a:
- MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE E SINDROMI MIELODISPLASTICHE
- MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE E MIELOMA.
Durante ogni evento verranno inoltre coperti HOT TOPICS DA ALTRE PATOLOGIE.
Gli incontri (un incontro residenziale più due/tre ulteriori incontri giornalieri per semestre) prevedono dibattiti, presentazioni di casi clinici con l’attivo coinvolgimento di specializzandi e giovani ematologi, e rispondono all’esigenza di promuovere la crescita professionale dei soggetti coinvolti, nel contesto di una stretta integrazione tra le attività didattiche svolte nelle singole sedi ed eventi scientifici che seguono un programma strutturato, in grado di coprire le principali aree del sapere ematologico.
Tutto il materiale didattico, le relative riprese video delle presentazioni, video dedicati e multiple choice questions, saranno resi disponibili su HPASS.TV, in modo che tutti gli ematologi in formazione possano usufruirne anche a distanza.
Il fine ultimo del progetto è di contribuire alla armonizzazione della formazione di nuove generazioni di ematologi di elevata qualificazione, omogenea su territorio nazionale e in grado di competere con gli specialisti europei e del panorama internazionale.