MILANO | 5.6 LUGLIO 2023
MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE, SINDROMI MIELODISPLASTICHE E HIGHLIGHTS DA ALTRE PATOLOGIE
L’enorme sviluppo delle conoscenze biologiche nelle malattie del sangue e degli organi emopoietici ha consentito di identificare nuove strategie terapeutiche, sempre più mirate contro bersagli specifici di una o più forme patologiche. Nel contempo, la diagnostica morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare, momento essenziale per lo sviluppo del concetto di medicina di precisione, ha ricevuto un impulso straordinario, che ha portato ad una profonda revisione dei concetti classificativi delle malattie del sangue.
In questo contesto, altamente specialistico ed in rapida trasformazione, si iscrive l‘iniziativa HEMATOLOGY PASSPORT, progetto formativo a proiezione quadriennale (durata della specialità oggi in Italia) proposto dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane con l’endorsement dell’EHA e con il patrocinio di SIE, SIES e GITMO.
Il progetto vuole offrire al medico specializzando e ai giovani specialisti un’occasione di incontro interattivo con gli esperti che dovranno presentare quanto è oggi consolidato e “good clinical practice”, in un mix di laboratorio e clinica di un’Ematologia sempre più guidata dalla biologia.
Il programma recepisce dunque le indicazioni contenute nell’Hematology Curriculum della European Hematology Association (EHA), che definisce i criteri minimi europei per la formazione di un ematologo. L’Hematology Curriculum dell’EHA ha identificato le seguenti 8 sezioni didattiche:
“Laboratory Diagnosis, Clinical Hematology: Benign Disorders, Clinical Hematology: Lymphoid Malignancies and Plasma Cell Disorders, Treatment of Hematological Disorders, Clinical Hematology: Myeloid Malignancies, Thrombosis and Hemostasis, Transfusion Medicine, General Skills”.
Il progetto HEMATOLOGY PASSPORT mira ad offrire i contenuti formativi sulla falsariga dell’Hematology Curriculum dell’EHA. Quindi un progetto di formazione continua iniziato nel 2019 e concluso nel 2022 che si riapre per un nuovo quadriennio 2023/2026 con l’intenzione di coprire e aggiornare le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum.
Il piano formativo 2023 si articolerà come segue:
• Il primo semestre del 2023 si svolgerà a Milano nei giorni 5 e 6 luglio sia in modalità residenziale che in modalità videoconferenza sulla piattaforma web www.zoom.us. Le due giornate del primo semestre saranno dedicate al capitolo: “MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE E SINDROMI MIELODISPLASTICHE”. Verranno inoltre coperti gli “HIGHLIGHTS DA ALTRE PATOLOGIE”;
• Il secondo semestre sarà dedicato al seguente capitolo: “MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE, MIELOMA e Highlights da altre patologie”.
Gli incontri prevedono dibattiti, presentazioni di casi clinici con l’attivo coinvolgimento di specializzandi e giovani ematologi, e rispondono all’esigenza di promuovere la crescita professionale dei soggetti coinvolti, nel contesto di una stretta integrazione tra le attività didattiche svolte nelle singole sedi ed eventi scientifici che seguono un programma strutturato, in grado di coprire le principali aree del sapere ematologico.
Tutto il materiale didattico, le relative riprese video delle presentazioni e multiple choice questions, come già avvenuto per le precedenti edizioni, saranno resi disponibili sul sito www.hpass.tv. in modo che tutti gli ematologi in formazione possano usufruirne anche a distanza. Il fine ultimo del progetto è di contribuire alla armonizzazione della formazione di nuove generazioni di ematologi di elevata qualificazione, omogenea su territorio nazionale e in grado di competere con gli specialisti europei e del panorama internazionale.